ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
Scegli nazione
0,00 €
Carrello
Home
Azienda
Il Gruppo
Filosofia
Storia
Squadra
Lavora con noi
Showroom
Prodotti
Bancali espositori
Carrelli ed attrezzature
Porta prezzi e grafica comunicativa
Arredamenti per garden center
Software progettazione
Outlet
Attrezzatura per la produzione della Canapa Industriale
progettazione
Contatti
Servizio Clienti
Sede
Garanzie e privacy
Guida all'acquisto
Condizioni di vendita
Sicurezza
Comunicazione
News
Fiere ed Eventi
Testimonial
Video
Cataloghi
Oltre 35 anni di esperienza
Prodotti in pronta consegna
Progetti personalizzati per aree vendita piante e fiori
Scopri il nostro Showroom tramite videochiamata
Qual'è il metodo migliore per progettare in planimetria CAD?
La planimetria CAD
Per progettare un giardino non sempre è necessario rivolgersi ad un esperto, se si inizia ad operare partendo da uno schema già esistente, basta avere una buona sensibilità e fantasia.
Una schema ben concepito vi aiuterà ad evitare spese inutili, e sicuramente ottimizzerà i tempi di realizzazione. Evitate una realizzazione frammentaria ( è un errore comune), la soluzione dovrà essere continua, ricordate che seguire una linea semplice, sicuramente sarà la chiave di un buon successo.
Per iniziare, se non possedete una planimetria del vostro esterno, dovrete tracciare uno schema di massima, per questo potrete usare qualsiasi
programma di cad
, oppure potrete limitarvi ai metodi antichi, carta millimetrata, riga e matita. In ogni caso la stesura manuale va sempre fatta. Inoltre annotate per bene tutto, posizione di porte e finestre, confini, vedute buone che vanno esaltate, e vedute cattive che vanno nascoste, alberi esistenti, differenze di livello, recisioni. Non dimenticate di segnare il punto nord e l’angolo dove il sole batte maggiormente. Per realizzare la planimetria potrete utilizzare una scala da 1:50 (10mm-50cm) o 1:100 (10mm-100 cm). La fase successiva è la stesura di una lista, che dovrà comprendere dagli alberi al barbecue, nonché : fontana, laghetto, rimessa, percorsi, altalene… insomma tutto ciò che desiderate.
Un concetto moderno di realizzazione, non può non tenere in considerazione lo smaltimento dei rifiuti differenziati o eventuali spazi dedicati a future applicazioni per la produzione di energia (p. e. celle fotovoltaiche) In fase di progettazione potrete concepire questi spazi necessari, evitando che diventino zone antiestetiche, dando una giusta collocazione e mascherandoli con piante rampicanti, muretti in pietra o barriere frangivista.
Tag:
Progettazione aree verdi
Software giardini
Parchi
<
Esistono dei software facili da usare che mi permettono di progettare il giardino?
>
Autoriparazione carrelli per il vivaismo
L'esperto risponde
Iscriviti alla newsletter:
Invia
I dati raccolti verranno trattati ai sensi dell’art.13 D. Lgs. 196/2003 e ai sensi dell’ art. 13 GDPR 679/2016 Regolamento Europeo.
Il titolare del trattamento dati è Organizzazione Orlandelli - Marcaria (MN), Italy. [
privacy policy
]
Accetto*
Grazie per esserti iscritto alla newsletter
seguici su:
Esperto risponde
Glossario
top searches
Tag directory
Site map
Social
Facebook
Linkedin
Youtube
Instagram
Copyright © 2009-2021 Orlandelli.it - Organizzazione Orlandelli - Marcaria (MN) - Italy
Immagini e testi pubblicati in questo sito internet sono di proprietà esclusiva di Organizzazione Orlandelli s.r.l. La Titolare ne vieta qualsiasi utilizzo. Tutti i diritti riservati. via Montegrappa, 7 - 46010 Canicossa di Marcaria (MN) P.IVA e C.F. 01333580205 - nr iscrizione REA: MN 152392 - ESTERO M/MN 004894 Capitale sociale: Euro 100.000,00 i.v.
[
Privacy e Cookie Policy
]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.